Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia

Per iscriversi

Farmacia è un corso di laurea a numero programmato locale

Per essere ammessi al Corso di laurea magistrale in Farmacia i candidati devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti.

 

Sulla base delle risorse strutturali, strumentali e di personale disponibili per il funzionamento del corso, l'Ateneo valuta annualmente la necessità di fissare un numero programmato locale.

 

La programmazione è:

  • 180 posti riservati ai cittadini comunitari e non comunitari in possesso di diploma di scuola secondaria superiore conseguito in Italia o all’estero,
  • 3 posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all’estero,
  • 3 posti riservati ai cittadini cinesi inseriti nel Progetto Marco Polo.

 

Per iscriversi a Farmacia è necessario superare una selezione come riportato nel Bando consultabile nella pagina dedicata alle Prove di ammissione

 

L’ammissione non prevede il superamento di una prova, ma la graduatoria di merito è formulata sulla base del punteggio attribuito a ciascun candidato per il voto di maturità e per l’ordine cronologico di iscrizione al concorso.

Dopo l’immatricolazione, è necessario sostenere il test TOLC-S (Test Online CISIA) (solo per la sezione di matematica) con il quale sono verificate le competenze in ingresso in matematica. Per gli studenti che non raggiungono il punteggio minimo stabilito, saranno indicati specifici Obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso mediante la frequenza ad attività di recupero organizzate dalla Scuola. L’assolvimento degli OFA è obbligatorio per poter sostenere gli esami di Chimica generale e inorganica e Fisica.

Per la verifica e l’assolvimento degli OFA, il CdS si avvale dell’organizzazione della Scuola SSU. Per maggiori informazioni consultare il sito della Scuola.

 

Per l'ammissione al CdS è consigliabile altresì che lo studente possieda una conoscenza di base di informatica e di lingua Inglese livello B1.

 

 

Le domande di trasferimento o di passaggio a Farmacia possono essere accettate previo rilascio del nulla-osta fino al raggiungimento dei posti vacanti per ogni anno, secondo le modalità qui sotto specificate.

Per le informazioni generali si rimanda alle pagine della Scuola di Scienze della Salute Umana e di Ateneo

 

Per l’iscrizione ad un anno superiore al primo il CdS ha deliberato quanto segue:

- NON è richiesta la partecipazione alla prova di ammissione, indipendentemente dal corso di studio di provenienza, sia questo UNIFI o di altri Atenei italiani o stranieri

- è possibile ammettere ad un anno superiore al primo nel limite dei posti disponibili determinati dall’Ateneo in sede di Bando

- concorrono sul medesimo contingente di posti disponibili sia i passaggi che i trasferimenti

- per essere ammessi al II anno lo studente deve aver acquisito almeno 24 CFU nelle materie riconducibili nel piano di studi del CdS, di cui almeno 12 CFU negli insegnamenti di Chimica Generale e Fisica.

- ove i CFU riconoscibili, in conformità al piano di studi del corso di laurea magistrale in Farmacia, siano superiori a 24 CFU, il Comitato per la Didattica del corso di laurea magistrale potrà valutare l’ammissione ad anni successivi.

 

Nel caso in cui il numero delle domande risulti superiore al numero dei posti disponibili per anno, verrà fatta una graduatoria di merito che terrà conto dei CFU acquisiti e degli insegnamenti la cui frequenza risulti documentata, utilizzabili per il percorso formativo di Farmacia.

 

Iscrizione a corsi singoli

È possibile iscriversi a singoli insegnamenti attivati dal Corso di Laurea in Farmacia.

L’iscrizione ai singoli insegnamenti attivati dai corsi di studio a numero programmato offerti al primo anno dei corsi è subordinata alle disponibilità residue dopo le procedure regolate dai bandi di ammissione.

L’iscrizione ai singoli insegnamenti attivati dai corsi di studio a numero programmato offerti ad anni successivi al primo dei corsi è subordinata alle disponibilità residue dopo le procedure regolate dai bandi di ammissione agli anni successivi al primo.

E’ necessario inviare a lmfarmacia@sc-saluteumana.unifi.i la richiesta di nulla osta (modulo) e, una volta ottenuto il nulla osta, l'interessato deve seguire le procedure indicate alla pagina di Ateneo dedicata. 

 
ultimo aggiornamento: 01-Giu-2023
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
UniFI Scuola di Scienze della Salute Umana Home Page

Inizio pagina