Propedeuticità in vigore dall'a.a. 2021-2022
FREQUENZA
La frequenza è obbligatoria, ai sensi della Direttiva 85/432/CEE.
In particolare, per le attività formative che prevedono esercitazioni pratiche di laboratorio a posto singolo, la frequenza minima richiesta è del 90%.
I seguenti laboratori a posto singolo devono essere frequentati nell’ordine indicato:
- Analisi dei medicinali I (Modulo I)
- Analisi dei medicinali I (Modulo II)
- Analisi dei medicinali II
E’ inoltre richiesto:
- la frequenza del corso di Chimica generale e inorganica per la frequenza del laboratorio di Analisi dei Medicinali I (Modulo I);
- il superamento dell’esame di Chimica generale e inorganica per la frequenza del laboratorio di Analisi dei medicinali I (Modulo II)
- il superamento dell’esame di Analisi dei Medicinali I per la frequenza del laboratorio di Analisi dei Medicinali II.
- Il superamento dell’esame del modulo di Farmacologia generale per l’esame di Farmacognosia.
PROPEDEUTICITA’ FRA ESAMI
Prima di sostenere gli esami del terzo e quarto anno, lo studente deve aver superato tutti gli esami del primo anno. Devono altresì essere rispettate le precedenze di esame di seguito indicate:
Esame/i: |
preceduto/i da: |
Anatomia umana |
Biologia animale e vegetale |
Chimica analitica |
Chimica generale ed inorganica |
Fisiologia umana |
Anatomia umana, Fisica |
Chimica organica |
Chimica generale ed inorganica |
Biochimica generale e molecolare |
Chimica organica, Biologia animale e vegetale |
Scienza dell’alimentazione |
Fisiologia generale |
Biochimica applicata medica |
Biochimica generale e molecolare |
Patologia generale e clinica e terminologia medica |
Biochimica generale e molecolare |
Chimica farmaceutica e tossicologica I |
Fisiologia umana, Chimica organica |
Alimenti e prodotti dietetici |
Chimica organica |
Farmacoterapia ed elementi di clinica medica |
Farmacologia generale e farmacoterapia I (C.I.) |
Chimica farmaceutica e tossicologica II |
Chimica farmaceutica e tossicologica I |
Analisi dei medicinali I |
Chimica generale ed inorganica |
Analisi dei medicinali II |
Analisi dei medicinali I, Chimica organica |
Farmacologia generale - Farmacoterapia I (C.I.) |
Fisiologia umana, Biochimica generale e molecolare |
Farmacologia e Farmacoterapia II |
Farmacologia generale - Farmacoterapia I (C.I.) |
Farmacoterapia dei farmaci biotecnologici |
Farmacologia generale - Farmacoterapia I (C.I.) |
Tossicologia |
Farmacologia generale - Farmacoterapia I (C.I.) |
Forme farmaceutiche innovative e dispositivi medici |
Tecnologia farmaceutica e laboratorio di preparazioni galeniche |
Chimica dei farmaci innovativi e biotecnologici |
Chimica farmaceutica e tossicologica I |
Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia |
Farmacologia e Farmacoterapia II, Tossicologia |
PROVA DI LINGUA INGLESE
I crediti attribuiti alla prova di lingua inglese B2 devono essere acquisiti entro il IV anno di corso.
PROPEDEUTICITÀ SUL TIROCINIO PROFESSIONALE
Prima di accedere al tirocinio lo studente deve aver superato i seguenti esami:
Chimica farmaceutica e Tossicologica I, Farmacologia generale - Farmacoterapia I, Tecnologia farmaceutica e Laboratorio di preparazioni galeniche.
MMATRICOLATI ANNI PRECEDENTI
- Propedeuticità per gli immatricolati dal 2020-2021 (pdf)
- Propedeuticità per gli immatricolati dal 2019-2020 (pdf)
- Propedeuticità per gli immatricolati dal 2018-2019 (pdf)
- Propedeuticità per gli immatricolati dal 2016-2017 (pdf)
- Propedeuticità per gli immatricolati dal 2015-2016 (pdf)
- Propedeuticità per gli immatricolati dal 2011-2012 (pdf)