Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia
Home page > Corso di studio

Corso di studio

Presentazione del corso

Corso di laurea in Farmacia (pdf)

Il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (CLMCU) in Farmacia (classe LM13) si articola in cinque anni e l’esame finale per il conseguimento della Laurea in Farmacia abilita all’esercizio della professione di farmacista (Laurea abilitante).

Obiettivo del corso è quello di formare un professionista dell’area sanitaria in grado di svolgere un ruolo importante di connessione tra paziente, medico e strutture della sanità pubblica, collaborando al monitoraggio dei farmaci sul territorio e fornendo indicazioni sul corretto utilizzo dei farmaci.

logo farmacia

La preparazione scientifica multidisciplinare, orientata al mondo del farmaco, permette al laureato di operare in ambito sanitario avendo un ruolo attivo nella tutela della salute dell'uomo.

Vengono infatti fornite le conoscenze teoriche e pratiche necessarie all’esercizio della professione di farmacista e per operare, quale esperto del farmaco, in posizioni di responsabilità nella ricerca, sviluppo, produzione, controllo, dispensazione e vigilanza post-marketing dei medicinali, dei diagnostici e dei prodotti per la salute (cosmetici, dietetici e integratori nutrizionali, prodotti erboristici, dispositivi medici, diagnostici, presidi medico-chirurgici e articoli sanitari).

Accanto allo studio delle discipline teoriche, viene acquisita esperienza nelle tecniche di laboratorio con esercitazioni a posto singolo di tipo chimico-analitico e tecnologico-farmaceutico.

 

Prerequisiti
Il Corso di Laurea è a numero programmato locale di 180 posti.

Per essere ammessi occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.

L’ammissione non prevede il superamento di una prova ma per potersi immatricolare è necessario partecipare ad un bando di selezione secondo una graduatoria formulata sulla base del punteggio attribuito a ciascun candidato per il voto di maturità e per l’ordine cronologico di iscrizione al concorso.

Gli studenti immatricolati al CLMCU in Farmacia devono possedere un'adeguata conoscenza di base in chimica, biologia, matematica e informatica. Per l’accesso è richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese livello B1. Le competenze in ingresso in matematica sono verificate tramite test TOLC-S, solo per la sezione di matematica. Tale test è obbligatorio ma non vincolante per la procedura di immatricolazione. Per gli studenti che non raggiungono il punteggio minimo stabilito, saranno indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso mediante la frequenza ad attività di recupero organizzate dalla Scuola.

 

Per conseguire la laurea lo studente dovrà acquisire 300 crediti (CFU) complessivi, distribuiti in numero variabile per ciascun anno di corso in funzione della programmazione didattica attuata dal Corso di Laurea.

Ad ogni credito formativo universitario è associato un impegno medio di 25 ore da parte dello studente, suddivise fra didattica frontale e studio autonomo. L’attività didattica si svolge con lezioni frontali in aula ed esercitazioni di laboratorio a posto singolo sotto la guida del docente.

Al quinto anno è previsto un tirocinio professionale pratico-valutativo (TPV), svolto in una farmacia territoriale o ospedaliera, per 30 CFU.

Alla fine del percorso formativo, lo studente deve sostenere la prova finale che comprende una prova pratica valutativa (PPV) per la verifica le competenze acquisite con il tirocinio professionale, e la discussione di una tesi scritta a carattere compilativo o di tipo sperimentale.

Ai sensi della Direttiva 85/432/CEE, la frequenza è obbligatoria. In particolare, per le attività formative che prevedono esercitazioni pratiche di laboratorio a posto singolo, la frequenza minima richiesta è del 90%.

Le conoscenze apprese dallo studente durante tutto il percorso universitario verranno verificate attraverso esami di profitto scritti o orali ed esperienze di laboratorio.

 

Il laureato in Farmacia può operare nei settori farmaceutico, dietetico, nutrizionale, diagnostico, cosmetico, degli articoli sanitari e dispositivi medici, svolgendo le seguenti attività professionali:

  • preparazione della forma farmaceutica dei medicinali nell’industria;
  • controllo dei medicinali in un laboratorio pubblico o privato;
  • responsabilità di fabbricazione, di controllo e di analisi dei medicinali: controllo sul settore produttivo e distributivo, dalle materie prime al prodotto finito;
  • immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali e degli estratti vegetali nella fase di commercio all’ingrosso, nelle farmacie aperte al pubblico e negli ospedali (farmacie ospedaliere pubbliche e private);
  • Informazione farmaceutica e marketing nel settore dei medicinali, dei prodotti cosmetici, dietetici e nutrizionali, nonché erboristici;
  • formulazione, produzione, confezionamento, controllo di qualità e stabilità, e valutazione tossicologica dei prodotti cosmetici ed erboristici;
  • analisi e controllo delle caratteristiche fisico-chimiche e igieniche di acque minerali;
  • analisi e controllo di qualità di prodotti destinati all’alimentazione, produzione e controllo di dispositivi medici e presidi medico-chirurgici.
  • farmacovigilanza e controllo degli effetti avversi dei farmaci e dei prodotti della salute

 

Sbocchi occupazionali: Il più importante sbocco professionale del laureato di questo CdS è la Farmacia, ma il laureato è preparato anche per trovare occupazione nell’industria farmaceutica e alimentare.

 

  • Farmacie territoriali aperte al pubblico, farmacie ospedaliere, parafarmacie, magazzini di distribuzione
  • Settore sanitario pubblico e privato
  • Enti e laboratori pubblici o privati che operano nel settore della ricerca, sviluppo e controllo del farmaco e dei prodotti per la salute, nelle officine galeniche
  • Laboratori di analisi chimico-tossicologica, ambientale, alimentare e di controllo di qualità pubblici e privati
  • Settore dell'informazione biomedicale
  • Università e centri di ricerca pubblici e privati
  • Industria farmaceutica, alimentare, cosmetica ed erboristica

 

I laureati possono inoltre accedere a dottorati di ricerca e master di secondo livello e partecipare alle prove d’accesso ai percorsi di formazione del personale docente per le scuole secondarie di primo e secondo grado.

 

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)

  1. Chimici informatori e divulgatori - (2.1.1.2.2)
  2. Farmacologi - (2.3.1.2.1)
  3. Farmacisti - (2.3.1.5.0)
  4. Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze chimiche e farmaceutiche - (2.6.2.1.3)

 

Soddisfazione per il Corso di Laurea e Condizione occupazionale: I dati presenti nel database di AlmaLaurea testimoniano una alta soddisfazione per il Corso di Laurea e un'alta percentuale di laureati che trova lavoro in tempi brevi.

 

Informazioni sul Corso di Laurea: scheda SUA-CdS sul portale Universitaly del MIUR

 
ultimo aggiornamento: 07-Mar-2023
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
UniFI Scuola di Scienze della Salute Umana Home Page

Inizio pagina